Geodi: come si formano?
More crystal meanings on our blog at www.crystalgemstones.net
Geodi, le uova magiche dell'universo. All'esterno sembrano normali rocce, ma quando si rompono o si aprono rivelano un ammasso di meraviglie sotto forma di un rivestimento interno di cristallo. È interessante notare che il materiale esterno di queste rocce è molto più resistente all'ambiente circostante rispetto al substrato roccioso in cui si trovano o su cui si trovano. Ha molto senso considerando che i cristalli all'interno spesso impiegano da migliaia a milioni di anni per formarsi (più piccole sono le formazioni cristalline, più giovane è il geode). Pensa al geode come a un uovo senza tuorlo, con il guscio che ne è l'ospite e i grappoli di cristalli all'interno che sono la "membrana" costituita da minerali che si accumulano uno sopra l'altro. Quindi ora che sappiamo cos'è un geode - se non lo sapevamo già - come si formano e dove possiamo trovarli?
La formazione di un geode è abbastanza semplice nel grande schema dell'universo, eppure il prodotto del processo è tutt'altro. Dove è possibile trovare la maggior quantità di geodi sono in a) depositi vulcanici stratificati come basalti di tufi, oppure b) depositi carbonatici sedimentari stratificati come calcari e dolomie. Molti altri tipi di ambienti possono produrre geodi, ma in quantità minori. Sebbene i geodi possano essere raggruppati in due tipi principali, possono essere formati in molti modi.
Geodi vulcanici
I geodi più popolari e richiesti sono quelli che si formano nelle aree di attività vulcanica. Questi geodi vengono creati in due modi: 1) quando i gas rimangono intrappolati nella lava indurita o 2) quando lo strato esterno di lava si raffredda più rapidamente dell'interno (quando la lava calda tocca l'acqua), nel qual caso il gas o la lava fusa in seguito fuoriesce dal suo "involucro" - il flusso di lava allungato provoca la formazione di geodi lunghi metri. Entrambi i casi lasciano una tasca all'interno della roccia indurita in cui le acque sotterranee possono entrare, trasportando minerali che poi crescono uno sopra l'altro per formare cristalli. I vuoti vulcanici sono solitamente riempiti con quarzo, agata o entrambi e in alcuni rari casi anche opale!
Geodi sedimentari
Forse meno popolari dei geodi vulcanici, ma comunque spettacolari sono i geodi esistenti all'interno delle rocce sedimentarie. Questi si trovano tipicamente in calcari, dolomiti e tipi specifici di scisto. I vuoti in queste rocce all'interno dei quali si formano i cristalli sono spesso costituiti da gas e diversi tipi di fossili come conchiglie, detriti di alberi, radici e altri materiali organici che si disintegrano nel tempo, lasciando dietro di sé la sacca. Questi sono molto più piccoli dei geodi vulcanici e ospitano materiali di quarzo, opale, agata e carbonato. Lo strato esterno dei geodi sedimentari è spesso costituito da quarzo o calcedonio, che vengono lasciati esposti dopo che le rocce ospiti si sono erose, rendendoli molto più facili da trovare rispetto ad altri tipi di geodi.
Il colore di un geode proviene dagli stessi minerali che formano i cristalli all'interno, ma spesso entrano altri elementi per aggiungere la loro magnificenza al mix. Il ferro presenta ricche sfumature rosse o viola, mentre il titanio crea blu e il cromo rende verdi. Le tonalità rosa provengono tipicamente dal manganese. Naturalmente, questi stessi elementi sono responsabili del tipo di cristallo che crescerà all'interno. È qui che entrano in gioco i nomi.
Nomi di geode sono spesso indicati in base al tipo di cristalli che compongono l'interno, con la parola “geode” davanti. Ad esempio, geode di ametista o geode di agata. Ad altri può anche essere assegnato un nome geografico o stratigrafico come "Keoukuk geode" o "Brazilian geode".
Sorprendentemente, non tutti i geodi contengono cristalli, ma piuttosto alcuni verranno aperti per rivelare altri paesaggi interessanti. Una delle alternative più comuni ai geodi rivestiti di cristalli sono i geodi rivestiti di calcedonio, una varietà microcristallina di quarzo difficile da vedere ad occhio nudo.
Spesso confuso con i geodi sono altri oggetti formati in condizioni simili nella terra, ma possiedono una varietà di proprietà diverse che possono aiutare a differenziarli. Uno degli eventi rocciosi più comuni spesso confusi con i geodi è quello del Nodulo, una roccia solida composta da materiale minerale precipitato. Potrebbero essere stati cavi in un punto e quindi riempiti completamente con detto materiale minerale. Un altro metodo di formazione dei noduli è la crescita minerale su una superficie sedimentaria, all'interno di una cavità o la sostituzione della roccia ospite. I più simili ai geodi sono Vug, che sono cavità che possono contenere cristalli, ma non hanno un rivestimento abbastanza forte da sostenere la composizione di un geode una volta rimosso dal suo ospite. La maggior parte dei vug non rimarrà intatta dopo che la sua roccia ospite si è disintegrata. Un altro tipo di roccia solida che (che è esattamente l'opposto del geode) sono Concrezioni, aggregati costituiti da grani sedimentari e da un materiale cementizio. Quando una precipitazione chimica inizia un nucleo nel sedimento come un fossile o un grano, il materiale si accumula attorno al nucleo per riempire gli spazi dei pori o sostituire i grani minerali. Questa è la formazione di concrezioni, che iniziano al centro e poi crescono verso l'esterno senza cavità. Forse i più simili ai geodi sono Uova di tuono, masse sferiche o subsferiche di riolite che si formano dalla disintegrazione degli strati vulcanici. A differenza delle concrezioni, contengono una cavità interna all'interno della quale possono crescere agata, opale e altro materiale minerale.
Il geode più grande del mondo è stato accolto con speculazioni e dibattiti sul fatto che sia effettivamente il più grande o addirittura classificato come geode, ma la maggior parte concorda sul fatto che sia almeno uno dei più grandi. Scoperto nel 1999, è stato intersecato da un passaggio della miniera d'argento di Mina Rica. Il “Geode di Pulpi” risiede vicino ad Almeria, in Spagna e ha un volume di circa 11 metri cubi con una larghezza di circa 12 metri. Il suo ospite è una dolomia del Triassico e la sua sequenza minerale inizia con carbonati di ferro e barite, seguiti da celestino, e si conclude con la sua cavità di gian gesso (selenite). Questi cristalli sono incolori e trasparenti, spesso paragonati a grandi blocchi di ghiaccio.